Testamento segreto
Il testamento segreto è redatto su scheda sottoscritta dal testatore e da questi consegnata in involucro chiuso al notaio con la dichiarazione che in esso è contenuto il suo testamento.
Il testamento segreto risponde a due esigenze:
- la prima è quella di consentire al testatore di non rendere pubblico il contenuto del suo testamento, prevenendo così eventuali risentimenti o pressioni dei successibili;
- l'altra è quella di assicurare che la scheda testamentaria non venga sottratta, alterata o distrutta.
A differenza del testamento olografo, che è una semplice scrittura privata, il testamento segreto è un atto che richiede una duplice formalità pubblica, e cioè la consegna al notaio in plico sigillato e la dichiarazione del testatore, ricevuta dal notaio alla presenza di 2 testimoni, che il plico contiene la sua volontà testamentaria.
Può dirsi quindi che il testamento segreto ha duplice natura, in quanto consta di un atto privato, e cioè la dichiarazione testamentaria contenuta nella scrittura, e di un atto pubblico, e cioè la dichiarazione del testatore resa al notaio che il plico affidatogli racchiude il suo testamento.